Gita fuori porta a 20 minuti dal centro di Milano!
- theapartment75
- 6 ott 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Domenica mattina ci siam svegliati con una voglia incredibile di fare una gita fuori porta.
A chi non verrebbe voglia in questi weekend d’inizio autunno di fare scampagnate all’aperto e staccare dal caos urbano?
Avevamo voglia di piatti autunnali…ed eccoci serviti...abbiamo trovato l'Antica Osteria "Il Ronchettino" a pochi passi da Milano.
Dopo aver prenotato un tavolo per 5 persone ci siamo avventurati verso questa nuova esperienza enogastronomica!
La location sembra davvero fuori Milan ma, guardando sulla cartina, vi renderete conto che siamo solo a 20 minuti dal centro.
Ci accoglie un guardiano moro di rosso vestito che rende l’atmosfera fiabesca, come se d'un tratto fossimo stati catapultati in una realtà parallela.
Il posto è meraviglioso: una piccola cascina del ‘600 immersa nel verde che fin dal primo ingresso dà un senso di serenità e calore. I locali sono arredati elegantemente con uno stile romantico e addobbati con luci che rievocano gli ambienti natalizi da montagna.






Il cortile esterno permette nei giorni più caldi di poter gustare il dolce sui divani bianchi ascoltando i rumori della natura.


Riguardo la cucina, il menù del ristorante è tipico meneghino con piatti come il risotto alla milanese con ossobuco, i mondeghilli al sugo, l’orecchia di elefante e così via.
Abbiamo iniziato con un loro assaggio di crostini con insalata russa alla barbabietola.

In seguito abbiamo preso un misto di antipasti composto da:
Mondeghilli al sugo, gnocco fritto con del culatello sottilissimo che si scioglieva in bocca, fiori di zucca ripieni di ricotta aromatizzata al basilico e, in aggiunta, dei nervetti di maiale deliziosi conditi con cipolla di tropea, olive bianche e fagiolini borlotti.




Passiamo ai primi: naturalmente non potevano mancare le pappardelle ai porcini e salsiccia e tra i risotti proposti nel menù, il cameriere ci consiglia quello al castelmagno e tartufo.
Le pappardelle erano davvero buonissime, anche se ci aspettavamo una pasta in bianco senza sugo di pomodoro e forse con qualche porcino in più.
Il risotto non è stato all'altezza delle nostre aspettative, soprattutto considerando la teorica qualità delle materie prime. Purtroppo ci è stato servito tiepido, slegato e poco mantecato. Confidiamo però sia stato solo un caso.

A farci compagnia un ottimo Sassella di Nino Negri, che è sempre una garanzia!

Ed infine i dolci: abbiamo scelto una panna cotta di cioccolato bianco con marron glacé e aggiunta di spumosa panna on top con polvere di cioccolato amaro e dei frutti di bosco con al mascarpone per non farci mancar nulla.


E si! Erano molto calorici. La panna cotta era deliziosa quanto stucchevole ma anch’essa troppo heavy per un pranzo già abbastanza riempitivo.
Ed eccoci qui al pagamento: non ha sicuramente prezzi da Osteria!
Gli antipasti sono intorno ai 12€/15€. Primi piatti intorno ai 15€ e il risotto al tartufo 28€ (da evitare). Secondi, oltre alla size normale dell’orecchia di elefante a 22€, cèà quella "imperiale" a 60€ (da dividere sicuramente minimo in 3 persone), la media si aggira sui 20€/38€.
Possibile accesso anche agli animali ed è consigliata la prenotazione.
Sicuramente ci torneremo per gustare altri piatti della nostra amata cucina meneghina, prima fra tutte la cotoletta! :)
Location: incantevole
Servizio: discreto
Cucina: buona ma peccato per quel risotto!!
Prezzo: in media con qualche eccezione al rialzo
Comments